Far Inside

16 September, 2025

Independent Artist Buzz

October 14, 2025

Italian composer Marco Di Stefano has always had a talent for storytelling through sound and Far Inside is his most cinematic outing yet.

The album is a journey through human emotion, from quiet introspection to grand sweeping drama, all anchored by lush orchestration and subtle electronic touches.

Di Stefano’s unusual path from metal guitarist to classically trained composer, gives his music a rare edge. Strings swell and woodwinds soar, but there’s also a pulse that keeps the listener invested.

Vocal

October 14, 2025

In a time when orchestral music is often confined to film scores and background ambience, Italian composer Marco Di Stefano has done something rare.

He has made an orchestral album that feels cinematic without needing a screen.

Far Inside is a collection of compositions that bridge continents and centuries. It’s a sweeping, emotionally charged album that explores the lines between classical music and modern sound design.

Modern Mistery

October 3, 2025

The new video for “Tarantella Noire”, a track on the new album, brings together live recording footage from the European Recording Orchestra in Sofia with AI generated cinematic clips, creating a tension between reality and imagination.

Inspired by the events in Palermo in 1992, particularly the murders of judges Falcone and Borsellino, the video balances historical drama with a fictionalized narrative, exploring the shadowy underworld of organized crime through a visual lens.

Berlin on Air

October 1, 2025

With an incredibly delicate vein, a wealth of feeling, and wonderful runs, the violin captivates us in Marco Di Stefano’s new work, “The Last Time of Everything.”

A striking classical arrangement emerges, equally touching with beautiful piano harmonies. The strings unfold with ease, allowing us to let our thoughts wander for a brief moment. Listen for yourself and discover Marco Di Stefano’s compositions on Spotify.

Cool Happy Genius Heroes

September 19, 2025

On new album Far Inside, Italian composer Marco Di Stefano turns orchestral music into a living, breathing world of its own.

It’s an album that resists easy classification. Part film score, part folk chronicle, part meditation on memory. Instead of writing a suite of disconnected pieces, Di Stefano shapes Far Inside as a continuous emotional arc, a journey inward that still manages to feel expansive and global.

Parent with Angst

September 19, 2025

Balancing creativity and caregiving is an art in itself. For Italian composer Marco Di Stefano, that balance has shaped not just his daily life but also the very sound of his work.

With his work spanning classical orchestration, folk colour and modern cinematic scoring into a distinctive style, Marco’s newest album Far Inside dives into intense human emotions through live orchestration and subtle electronic textures.

Meet the Artist

September 18, 2025

As a musician, what is your definition of success?

Music exists when it is consumed, and having people who discover, listen and appreciate my music is certainly a success. As my music is purely cinematic, the biggest success will be to feature my music in a movie.

Doug Thomas

September 18, 2025

Italian composer Marco Di Stefano returns with his latest project Far Inside; a concept album exploring the range of human emotions, from heroism and anxiety, to melancholy and obsessive love. The musician, who evolves in the world of film music, describes the album as a collection of cinematic pieces, which despite the absence of visuals, tells a unique story using the modern language that Stefano has developed over the years, balancing tradition and innovation..

Doug Thomas

September 18, 2025

During this interview, I change seats, place myself in front of another artist and ask him the questions I wish people asked me. Today, I meet again with Italian composer Marco Di Stefano, who has just released his latest project, Far Inside. 

 Marco, tell us about yourself.

Ethno Cloud

September 17, 2025

With “Far Inside“, Italian composer Marco Di Stefano bridges continents, centuries and styles to create a listening experience that is cinematic and deeply personal.
Out now, the album isn’t just a set of orchestral pieces. It’s a series of vivid emotional tableaux that flows like the soundtrack to a global, human story.

Independent Artist Buzz

September 17, 2025

With a talent for merging the timeless emotion of classical orchestration with the narrative power of modern scoring, Di Stefano creates music that feels like it is scoring an unseen film.

Across seven tracks, from the hushed intimacy of “The Slavery of Love” to the sweeping tribute of “Angels on Our Shoulders”, Far Inside channels heroism, anxiety, passion, obsessive love and justice into vivid sound worlds.

Indie Music Discovery

September 16, 2025

Written entirely for live ensemble, with Di Stefano orchestrating every piece and conducting the brass ensemble on one track, Far Inside is both a musical and emotional journey.

The concept is simple but powerful – each piece is inspired by a specific emotion or situation and together they form a journey inward. It is almost like a shorthand for self discovery in a distracted age, and a reminder that the feelings we search for outside of ourselves are already within.

The MusicWay Magazine

September 16, 2025

Il mondo della musica contemporanea si arricchisce con l’uscita di Far Inside, il nuovo concept album del compositore italiano Marco Di Stefano, in uscita oggi il 16 settembre 2025. Questa creazione si pone all’avanguardia non solo per la sua concezione artistica, ma anche per la maestria tecnica che permea ogni nota. In Far Inside, Di Stefano dimostra una prodigiosa capacità di tradurre le complessità della psiche umana in un tessuto sonoro raffinato e coinvolgente

The MusicWay Magazine

September 16, 2025

Il compositore italiano Marco Di Stefano, acclamato per la sua capacità di tradurre in musica emozioni complesse, annuncia l’uscita del suo nuovo concept album, Far Inside. Composto, orchestrato e prodotto interamente da Di Stefano, l’album esplora i paesaggi interiori della psiche umana. Ogni pezzo di Far Inside è stato ispirato da una specifica emozione o esperienza umana, dall’eroismo e dall’amore ossessivo all’ansia e alla malinconia.

The MusicWay Magazine

September 16, 2025

Il mondo della musica contemporanea si arricchisce con l’uscita di Far Inside, il nuovo concept album del compositore italiano Marco Di Stefano, in uscita oggi il 16 settembre 2025. Questa creazione si pone all’avanguardia non solo per la sua concezione artistica, ma anche per la maestria tecnica che permea ogni nota. In Far Inside, Di Stefano dimostra una prodigiosa capacità di tradurre le complessità della psiche umana in un tessuto sonoro raffinato e coinvolgente

Palermo Today

September 15, 2025

Dall’emozione all’eroismo e dall’amore ossessivo all’ansia e alla malinconia. Una girandola di sentimenti contenuti nell’ultima opera del compositore palermitano Marco Di Stefano, acclamato per la sua capacità di tradurre in musica emozioni complesse. Il suo nuovo concept album, Far Inside, composto, orchestrato e prodotto interamente da Di Stefano, esplora i paesaggi interiori della psiche umana.

Giornali di Sicilia

September 15, 2025

«Oggi le persone tendono a guardare verso l’esterno per la felicità – dice Di Stefano – Questo album parla di ripiegarsi su se stessi, di esplorare le nostre profondità e di scoprire il nostro vero io». Tra i brani The Slavery of Love, un’inquietante riflessione sull’amore ossessivo ispirata alla poesia di Pier Paolo Pasolini Supplica a mia madre; Angels on Our Shoulders, un potente tributo ai caduti della seconda guerra mondiale, e Tarantella Noire, una rivisitazione moderna delle tradizioni popolari siciliane intrecciate in una storia di mafia e ombra.

Angels on Our Shoulders

2 September, 2025

Indie Music Discovery

September 13, 2025

With “Angels on Our Shoulders,” Italian composer Marco Di Stefano reveals the emotional heart of his forthcoming concept album Far Inside and shows exactly why he is emerging as one of the most narrative minded voices in contemporary orchestral music.

Conceived as a tribute to the fallen of WWII, the single’s power reaches beyond its historical frame, touching on memory sacrifice and the invisible weight of a collective loss.

Modern Mistery

September 3, 2025

In his latest release, “Angels on Our Shoulders,” composer Marco Di Stefano melds orchestral grandeur with cinematic storytelling to honor the heroes of World War II. It is also a stark reminder that the shadow of conflict persists even today.

A track from his upcoming album Far Inside, this piece captures the emotion of heroism through live orchestral performance, layered with modern instrumentation and brought vividly to life in a compelling new video.

Modern Mistery

September 3, 2025

In his latest release, “Angels on Our Shoulders,” composer Marco Di Stefano melds orchestral grandeur with cinematic storytelling to honor the heroes of World War II. It is also a stark reminder that the shadow of conflict persists even today.

A track from his upcoming album Far Inside, this piece captures the emotion of heroism through live orchestral performance, layered with modern instrumentation and brought vividly to life in a compelling new video.

Multiverse

8 March, 2021

Primo Ascolto

April 21, 2021

Musica e poesia si sono sempre confrontate (e scontrate) nel corso dei secoli: entrambe sono forze sonore magnifiche e magnetiche, capaci di dare rilievo e spessore alle immagini, ai ricordi e/o alle emozioni più recondite del nostro essere.
Da come si può intuire dal titolo, “Multiverse” è un progetto musicale che intende indagare e attraversare la pluralità di mondi, dimensioni e linguaggi paralleli.

Balarm

November 12, 2023

Ventiquattro casi ogni anno in Italia, e sono soltanto quelli che escono allo scoperto, ma il sommerso è tanto di più.

E i luoghi da dove arrivano più richieste d’aiuto sono Brescia (dove è fortissima la presenza della comunità pakistana), Emilia Romagna. E Sicilia dove i casi conosciuti sono almeno dodici ogni anno, la metà di quelli italiani. Si sta parlando delle spose-bambine, ragazzine che vorrebbero ancora giocare e sono obbligate a rapporti sessuali, metter su famiglia, gestirla.

Balarm

March 3, 2021

Salmodia” è racconto e carezza, versi e amore, disperazione e violenza, un omaggio alla bambina e la narrazione della donna, ma è anche un pesante atto d’accusa.

Nato dai versi di Lucilla Trapazzo e sulle musiche di Marco Di Stefano, è diventato un video ideato e prodotto da Rosa Di Stefano (riprese e montaggio di Duilio Scalici, direttore della fotografia Danilo Pisano) che viene proposto, nelle scuole, nella giornata simbolica dell’8 marzo a sostegno delle “spose bambine”.

2005

June 12, 2020

OnMusic

June 12, 2020

2005 è un lavoro del passato scritto per il futuro. Si tratta di una raccolta di brani per pianoforte scritti nell’anno 2005 durante un intenso periodo di studio della composizione musicale a Bologna; sono frutto di un lento percorso di ricerca di un linguaggio nuovo, espressivo e astratto, interamente affidato alla voce del pianoforte.

L'Estate del '78

May 1, 2019

Moving Classics TV

October 9, 2019

Anna Sutyagina plays classical instrumental composition by Marco Di Stefano – L’ultima volta di ogni cosa.

In a scorching summer of 1978, a boy sees his mother for the last time. It’s a farewell, but he doesn’t know it.
“The last time for anything” starts with a melody composed during a summer night dream. It is the main junction from which the whole album “L’estate del 78”, soundtrack of the homonymous book from Roberto Alajmo (Sellerio), is built and developed.

Balarm

July 3, 2019

Un entreprise architect con la passione della musica, che vive a Bruxelles ma che nel suo cuore rimane impressa la sua Palermo, da cui è partito un decennio fa per crescere come professionista: si chiama Marco Di Stefano e, con la sua ultima opera compositiva, torna nella sua Palermo grazie a una serie di coincidenze e casi fortuiti del destino che lo portano a comporre “L’estate del ’78” disco prodotto da Bluespiralrecords e ripreso dall’omonimo romanzo dello scrittore siciliano Roberto Alajmo (del romanzo abbiamo parlato qui).

“Secondo me l’isola, l’essere nati in un isola, ha accentuato la vena sognatrice dei siciliani”: una delle frasi più celebri del regista Giuseppe Tornatore potrebbe tornarci utile per segnare la cifra con cui raccontiamo la storia di Marco, dando ragione al regista di “Baaria”.

The Musicway Magazine

May 13, 2019

  1. C’è stato qualche episodio particolare che ti fatto sentire l’esigenza di comporre? Quale è stato quindi il tuo percorso formativo e cosa ti ha formato maggiormente?

Ricordo che da piccolo mi divertivo ad ascoltare i suoni del mondo e a usarli come stimolo per creare melodie e ritmi nella mia mente. Col crescere ho capito che si trattava di un dono che mi avrebbe portato, un giorno, a diventare un compositore. Intorno ai 15 anni mi sono approcciato alla chitarra, che per un po’ è stata il mio principale strumento fino a quando, verso i 17 anni ho incontrato il pianoforte, e li è stato colpo di fulmine.

The MusicWay Magazine

May 6, 2019

Il suono di un pianoforte, anche da solo, è diverso da quello di qualsiasi altro strumento solista, fortemente evocativo e straordinariamente dinamico è in grado di toccare corde nascoste della nostra anima. Ce lo ricorda Marco Di Stefano con il suo ultimo disco “L’estate del ’78 (Blue Spiral Records). Un album ispirato da vicino al romanzo autobiografico di Roberto Alajmo, che racconta una triste vicenda: in una torrida estate del 1978, un ragazzo vede la mamma per l’ultima volta. E’ un addio, ma lui è ignaro di tutto questo, preso dall’organizzazione della sua giovane vita.

Il disco si snoda in dieci tracce, ognuna delle quali è un momento per vivere l’esperienza del racconto e immedesimarsi nella storia dei protagonisti. Ogni nota del disco sembra voler innescare un ricordo, una parola. È un lavoro prezioso quello effettuato da Di Stefano, dove la composizione è il risultato di una indagine interiore.

Jalo

May 6, 2019

L’estate del ’78 è un album per pianoforte solo composto da Marco Di Stefano ispirato all’omonimo romanzo di successo scritto da Roberto Alajmo.

L’album è disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e in CD sul sito bluespiralrecords.com.

In una torrida estate del 1978, un ragazzo vede la mamma per l’ultima volta. E’ un addio, ma lui non lo sa. Su questo abbraccio perduto, Roberto Alajmo ha costruito “L’estate del ’78” (Sellerio). Uno scalino dopo l’altro: li sale Marco Di Stefano che sul romanzo ha costruito un’opera musicale in dieci capitoli, un racconto fluido che si immerge nelle parole. Ogni nota, melodia o brano è un riflesso musicale, specchio concavo di storie e personaggi. “L’estate del ‘78”, dieci brani che “raccontano” il romanzo e si lasciano affettuosamente raccontare a vicenda. (Simonetta Trovato)

OnMusic

May 1, 2019

L’estate del ’78 (Blue Spiral Records) è la sua ultima fatica discografica e non si discosta da questo aspetto, consta infatti di una raccolta di preziose miniature pianistiche dal carattere melodico e minimal ispirate al romanzo che porta il medesimo titolo dello scrittore Roberto Alajmo (Sellerio).
Un album sicuramente ricco di ricerca e invenzione, composizioni strutturate e suonate con sapiente maestria, non solo con tecnica e abilità ma anche con gusto e ricerca estetica, dalle forme alle armonie.
Sobrietà, asciuttezza capace d’impreziosire i passaggi accordali o arpeggiati, i tocchi coloristici, le pulsazioni segrete ben condotte della sua musica: ecco le qualità del compositore Marco Di Stefano.

Repubblica

April 16, 2019

Uno spettacolo che nasce da un libro “L’estate del ‘78” di Roberto Alajmo, che ha già avuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio letterario Alassio, diventa una musa ispiratrice per il compositore Marco Di Stefano che ne ha tratto dieci brani, uno  per ciascuno dei capitoli .Al Real Teatro Santa Cecilia (piazza Santa Cecilia, 5)  alle 20.30, ad ingresso libero i brani saranno eseguiti al pianoforte da Bepi Garsia, con le letture dello stesso Alajmo.

INTELLECTUAL PROPERTY

©2025 Marco Di Stefano

All rights reserved

LEGAL NOTICE

NEWS FROM MARCO DI STEFANO

Stay up to date on events, record releases, etc.